Back to top
Seguici su
Cerca

Chiedere l'assegnazione di un alloggio

Descrizione

Chiedere l'assegnazione di un alloggio

Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.

Requisiti

Il richiedente e i componenti del nucleo familiare, devono possedere i requisiti al momento della presentazione della domanda e dell’eventuale assegnazione

Per il solo richiedente:

  • cittadinanza italiana o di un altro Stato aderente all’Unione Europea oppure cittadinanza di un altro Stato purchè il richiedente sia in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un regolare permesso di soggiorno con validità almeno biennale e di un'attività lavorativa regolare o benefici di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell'accesso ai servizi abitativi pubblici.

Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:

  • non essere proprietari e non aver altri diritti di godimento su un immobile sul territorio nazionale o all'estero adeguato alle esigenze del nucleo familiare
  • non essere stati assegnatari di alloggi sociali per i quali, nei cinque anni precedenti la domanda, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione
  • non essere stati sfrattati da un alloggio di edilizia residenziale pubblica per morosità nei cinque anni precedenti la domanda
  • non aver occupato abusivamente un alloggio o un'unità immobiliare ad uso non residenziale o spazi pubblici o privati nei cinque anni precedenti la domanda
  • non aver ceduto, in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, un alloggio precedentemente assegnato in locazione o sue pertinenze
  • non essere mai stati proprietari di altri alloggi costruiti con agevolazioni o contributi pubblici.

Per l'intero nucleo familiare:

  • avere un ISEE non superiore a 16.000,00 € e valori patrimoniali, mobiliari e immobiliari non superiori a 22.000,00 € per i nuclei famigliari composti da un sola persona, e di 16.000,00 € + 5.000,00 € x il Parametro della Scala di Equivalenza (PSE) per nuclei con più persone
Numero componenti solo maggiorenniValore PSESoglia patrimoniale
1 persona122.000,00 €
2 persone1,5723.850,00 €
3 persone2,0426.200,00 €
4 persone2,4628.300,00 €
5 persone2,8530.250,00 €
6 persone3,232.000,00 €

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?