Back to top
Seguici su
Cerca

Ufficio Patrimonio boschivo

L'Ufficio svolge un ruolo chiave nella protezione e valorizzazione del patrimonio forestale comunale.

Competenze

L'Ufficio svolge un ruolo chiave nella protezione e valorizzazione del patrimonio forestale comunale.

L'Ufficio Patrimonio boschivo si occupa di:

  • vigilanza sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti forestali regionali e comunali, con particolare riguardo alla tutela delle foreste, dei corsi d’acqua, della fauna selvatica ed ittica, dell’ambiente naturale;
  • acquisizione dettagliata delle conoscenze del territorio, con particolare riferimento agli elementi naturali che lo caratterizzano, alla toponomastica, nonché alla viabilità ed ai confini amministrativi e di proprietà;
  • vigilanza sul patrimonio agro-silvo-pastorale e sorveglianza sullo stato di efficienza delle attrezzature e delle infrastrutture al servizio dei boschi e dei pascoli;
  • supporto nelle operazioni di rilevamento e stima per la compilazione di indagini e studi riferiti al miglioramento del patrimonio agro-silvo-pastorale;
  • assistenza per tutte le iniziative ed i lavori volti alla conservazione ed al miglioramento produttivo, turistico e didattico del patrimonio agro-silvo-pastorale;
  • prevenzione, accertamento e tempestiva segnalazione di eventuali attacchi parassitari ai soprasuoli forestali, incendi boschivi ed altri eventi calamitosi, prestando anche la propria opera;
  • predisposizione delle denunce di taglio dei privati da inviare alle opportune sedi;
  • rilascio, rinnovo, revoca autorizzazioni al transito su VASP (Viabilità Agro-Sivo-Pastorale) comunali sulla base del Regolamento Comunale vigente;
  • rilascio, rinnovo, revoca autorizzazioni alla esercitazione di attività venatoria in sede fissa su proprietà comunale.

Servizi erogati

Tipologia di organizzazione

Ufficio