Cerca
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Chiedere il rilascio del permesso rosa
Il permesso rosa è un particolare contrassegno dedicato alle neomamme che consente di sostare a tempo illimitato negli stalli di sosta regolamentata con disco orario e a pagamento.
Il contrassegno di accesso ai parcheggi rosa è da esporre insieme al disco orario. Anche con il contrassegno esposto è necessario rispettare ogni limite orario alla sosta se previsto.
Chiedere l'assegnazione di legna, legname, perticame o piante secche
I cittadini residenti possono chiedere al Comune l'assegnazione di:
- legna
- legname
- perticame
- piante secche.
Chiedere l'autorizzazione all'appostamento fisso per la caccia
La Legge Regionale del 16/08/1993, n.26 disciplina l'appostamento fisso di caccia per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale.
Comunicare l'abbruciamento
Le disposizioni regionali introdotte con la Legge Regionale del 5/12/2008, n.31 prevedono la possibilità di effettuare la combustione in loco dei piccoli cumuli di tali residui (inferiori a 3 metri steri per ettaro) nei territori dei Comuni posti ad una quota superiore ai 300 m (200 m nel caso di Comunità montane).
Vidimare i libri sociali
Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato.
Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, da un segretario comunale oppure da un altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti.
L’autorità che ha provveduto alla bollatura deve dichiarare, nell’ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.
Chiedere un contributo di solidarietà
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in situazioni di disagio socio-economico possono beneficiare dei contributi di solidarietà.Attivare il servizio di raccolta porta a porta di pannolini, pannoloni e traverse salva letto
Nell'ottica del continuo miglioramento della raccolta differenziata, è attivo il servizio gratuito di raccolta domiciliare di pannolini, pannoloni e traverse igieniche tramite un nuovo sacco, di colore viola.
Possono richiedere i sacchi le famiglie con bambini fino a 3 anni o con persone allettate e/o incontinenti.
Accedere all'assistenza domiciliare educativa
Il servizio di assistenza domiciliare educativa è un servizio di integrazione e supporto educativo domiciliare rivolto ai nuclei familiari nei quali siano presenti uno o più minori residenti nel territorio dei 41 Comuni soci dell’azienda territoriale per i servizi alla persona di Breno, che presentano difficoltà e/o carenze nell’esplicazione delle funzioni genitoriali sotto l’aspetto educativo, socio-relazionale, affettivo e materiale.
Accedere al sostegno domiciliare
Il servizio “sostegno domiciliare” è un intervento prestato da personale professionalmente preparato, finalizzato a sostenere il minore e l’adulto disabile nel percorso di crescita e di formazione con riferimento alle aree dell’apprendimento scolastico, della integrazione sociale, del sostegno alle autonomie e del sollievo alle famiglie in condizioni di particolare criticità.
Adottare un bene pubblico
Gli spazi pubblici sono un bene di tutti e meritano premure e attenzioni specifiche da parte dei singoli come delle istituzioni.
Il progetto adotta un bene comune punta a coinvolgere la cittadinanza nella gestione e valorizzazione dei beni comuni attraverso interventi come la manutenzione o riconversione delle aree o la creazione di orti urbani.
Possono aderire al progetto: