Cerca
Chiedere l'assegnazione di legna, legname, perticame o piante secche
I cittadini residenti possono chiedere al Comune l'assegnazione di:
- legna
- legname
- perticame
- piante secche.
Chiedere l'autorizzazione all'appostamento fisso per la caccia
La Legge Regionale del 16/08/1993, n.26 disciplina l'appostamento fisso di caccia per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale.
Comunicare l'abbruciamento
Le disposizioni regionali introdotte con la Legge Regionale del 5/12/2008, n.31 prevedono la possibilità di effettuare la combustione in loco dei piccoli cumuli di tali residui (inferiori a 3 metri steri per ettaro) nei territori dei Comuni posti ad una quota superiore ai 300 m (200 m nel caso di Comunità montane).
Vidimare i libri sociali
Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato.
Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, da un segretario comunale oppure da un altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti.
L’autorità che ha provveduto alla bollatura deve dichiarare, nell’ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.
Chiedere un contributo di solidarietà
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in situazioni di disagio socio-economico possono beneficiare dei contributi di solidarietà.Attivare il servizio di raccolta porta a porta di pannolini, pannoloni e traverse salva letto
Nell'ottica del continuo miglioramento della raccolta differenziata, è attivo il servizio gratuito di raccolta domiciliare di pannolini, pannoloni e traverse igieniche tramite un nuovo sacco, di colore viola.
Possono richiedere i sacchi le famiglie con bambini fino a 3 anni o con persone allettate e/o incontinenti.
Accedere all'assistenza domiciliare educativa
Il servizio di assistenza domiciliare educativa è un servizio di integrazione e supporto educativo domiciliare rivolto ai nuclei familiari nei quali siano presenti uno o più minori residenti nel territorio dei 41 Comuni soci dell’azienda territoriale per i servizi alla persona di Breno, che presentano difficoltà e/o carenze nell’esplicazione delle funzioni genitoriali sotto l’aspetto educativo, socio-relazionale, affettivo e materiale.
Accedere al sostegno domiciliare
Il servizio “sostegno domiciliare” è un intervento prestato da personale professionalmente preparato, finalizzato a sostenere il minore e l’adulto disabile nel percorso di crescita e di formazione con riferimento alle aree dell’apprendimento scolastico, della integrazione sociale, del sostegno alle autonomie e del sollievo alle famiglie in condizioni di particolare criticità.
Adottare un bene pubblico
Gli spazi pubblici sono un bene di tutti e meritano premure e attenzioni specifiche da parte dei singoli come delle istituzioni.
Il progetto adotta un bene comune punta a coinvolgere la cittadinanza nella gestione e valorizzazione dei beni comuni attraverso interventi come la manutenzione o riconversione delle aree o la creazione di orti urbani.
Possono aderire al progetto:
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.